Jane Russell, icona del cinema americano e modella degli Stati Uniti, ha concentrato la sua carriera lavorativa principalmente negli anni ’40 e ‘50 durante i quali ha guadagnato una grande popolarità come una delle pin-up e sex symbol più celebri e emblematiche dell’epoca d’oro di Hollywood.
Nota per la sua bellezza oltre che alla sua bravura, i capelli di Jane Russell erano un elemento distintivo del suo stile iconico. Spesso sfoggiava una chioma lunga e scura con onde morbide o riccioli voluminosi, che contribuivano a enfatizzare la sua bellezza e sensualità. Questo tipo di acconciatura era tipica dei look anni ’50, rifletteva lo stile popolare dell’epoca, contribuendo a definire l’immagine iconica della moda degli anni ’50.
Biografia di Jane Russell
Ernestine Jane Geraldine Russell, conosciuta artisticamente come Jane Russell, nacque il 21 giugno 1921 a Bemidji, lasciandoci il 28 febbraio 2011 a Santa Maria. Jane era la maggiore dei cinque figli e unica femmina, Thomas (nato nel 1924), Kenneth (1925), James, che chiamavano Jamie (1927) e Wallace (1929).
I genitori di Jane Russell, Roy William Russell e Geraldine Jacobi, venivano entrambi dal Dakota del Nord. Suo padre era un ufficiale dell’esercito e sua madre aveva recitato in spettacoli teatrali spostandosi da un posto all’altro.
Quando Jane era piccola, la sua famiglia si spostò prima in Canada, e poi nella parte meridionale della California. Nel 1930 si stabilirono a Burbank, che è in una zona chiamata San Fernando Valley, poiché il padre trovo lavoro come responsabile di una fabbrica che produceva sapone.
Jane Russell imparò a suonare il pianoforte appassionandosi in seguito anche alla recitazione andando alla Van Nuys High School. In seguito, alla morte del padre, Jane Russell iniziò a lavorare come receptionist e posò come modella per fotografie, seppur la madre la incoraggiò per continuare a studiare recitazione nella scuola teatrale di Max Reinhardt.
Non perderti anche: Elvis Presley, Biografia e Carriera del Re del Rock and Roll
La Carriera di Jane Russell
Nel 1940, Jane Russell firmò un contratto di sette anni con il ricco produttore e regista Howard Hughes, la quale debuttò in un famoso film nel 1943 che si intitola “Il mio corpo ti scalderà”. Data la sua bellezza che fece molto parlare di sé, seppur finirono di girare il film nel 1941, la commissione di censura non approvò alcune scene in cui il corpo di Jane Russell veniva messo in risalto in modo troppo evidente. Quindi il film rimase bloccato fino al 1946, quando uscì. Nel mentre Jane Russell, per sfruttare la sua notorietà decise di occuparsi alla pubblicità, sfruttando la fama che aveva ottenuto grazie a tutto quel rumore intorno al suo nome.
Jane Russell, insieme a Lana Turner, cambiarono il modo in cui veniva vista la sensualità. Oltre alle molte battute e suggerimenti che gli attori alla radio facevano, c’è una foto famosa che la ritrae sdraiata su un mucchio di paglia, mostrando tutta la sua bellezza attraente. Questa foto la fece diventare una celebre pin-up, amata specialmente dai soldati americani che combattevano durante la Seconda guerra mondiale.
Tra i vari film di successo ci fu “Il mio corpo ti scalderà”, nonostante ciò, Jane Russell non lavorò in altri film fino al 1946 a causa di Hughes che rifiutò l’offerta di un produttore per il quale avrebbe voluto che Jane Russell interpretasse il personaggio di Doña Sol nel film “Sangue e arena” del 1941.
Nel 1947, Jane Russell provò anche la carriera di cantante incidendo il singolo As Long As I Live, seppur continuò a recitare sul grande schermo. Questo le permise di dimostrare a tutti il suo talento per la commedia e per la capacità di interpretare diversi ruoli come quelli di: Viso pallido (1948), seguita poi da Il figlio di viso pallido (1952).
Durante gli anni Cinquanta, Jane Russell, interpretò due film di successo: Il suo tipo di donna (1951) e L’avventuriero di Macao (1952). Un anno dopo, raggiunge il punto più alto della sua fama, dimostrando il suo spirito ironico nella commedia “Gli uomini preferiscono le bionde”, nel 1953, creando una coppia di grande successo insieme a Marilyn Monroe.
In seguito, Jane Russell ha lavorato in parte ad altri noti attori come Frank Sinatra e Groucho Marx nella commedia Questi dannati quattrini (1951), in La città del piacere (1952) affiancò Victor Mature, Vincent Price e Hoagy Carmichael, in Orgoglio di razza (1955) fu accanto a Jeff Chandler, e nel western Gli implacabili (1955) recitò con Clark Gable e Robert Ryan.
Nel 1955 fondò la casa di produzione Russ-Field Productions, assieme all’ex marito, realizzando “Gli uomini sposano le brune”, una sorta di sequeldella pellicola con la Monroe, anche se questa volta in compagnia di Jeanne Crain. In seguito altri film come: Un re per quattro regine (1956), La preda umana, Femmina ribelle (1957). Nello stesso anno, recitò nella commedia Vietato rubare le stelle, per poi ritirarsi dal grande schermo per più di sette anni. Durante questi anni, lontana dai grandi schermi, continuò ad esibirsi in diversi locali degli Stati Uniti sino al 1962.
Poi, nel film “Destino in agguato” del 1964, recitò accanto a Glenn Ford e si ritrovò a interpretare sé stessa in una scena di ricordi della RKO.
Nel 1970, apparve in televisione come volto pubblicitario per Playtex, e nel 1971, tornò a recitare a Broadway in uno spettacolo chiamato “Company“.
Nel 1985, Jane Russell, scrisse un libro sulla sua vita intitolato “Jane Russell: My Path and My Detours“. Nel 1989, ricevette il premio Living Legacy Award dal Women’s International Center (WIC).
Jane Russell: la vita privata
Nonostante i suoi personaggi nei film avessero un aspetto seducente suscitando grande scalpore, la vita privata di Jane Russell, non fu mai coinvolta in scandali di alcun tipo, conducendo una vita tranquilla e riservata.
Con il primo marito (Bob Waterfield), adottarono tre bambini, ma di cui il loro matrimonio durò fino al 1968. Il 25 agosto del 1968, Jane Russell si sposò con l’attore Roger Barrett, ma purtroppo lui morì a novembre dello stesso anno.
Poi, il 31 gennaio del 1974, sposò John Calvin Peoples, il secondo marito rimanendo con lui fino alla sua morte.
Verso la fine degli anni ’70, la coppia si trasferì a Sedona, in Arizona, e fu proprietaria di un night club, trascorrendo gran parte del loro matrimonio a Santa Maria, in California.
L’attrice morì nella sua casa a Santa Maria all’età di 89 anni, il 28 febbraio del 2011, a causa di problemi respiratori.
Durante il momento migliore della sua carriera, ha fondato la Hollywood Christian Group, un gruppo dedicato alla meditazione religiosa cristiana, a cui hanno partecipato anche importanti figure di Hollywood. Jane Russell è stata anche attiva in politica, sostenendo la candidatura presidenziale del repubblicano Eisenhower.
La filmografia di Jane Russell
Titolo del film | Regista | Anno |
---|---|---|
Il mio corpo ti scalderà (The Outlaw) | Howard Hughes | 1943 |
Una giovane vedova (Young Widow) | Edwin L. Marin | 1946 |
Viso pallido (The Paleface) | Norman Z. McLeod | 1948 |
Il suo tipo di donna (His Kind of Woman) | John Farrow | 1951 |
Questi dannati quattrini (Double Dynamite) | Irving Cummings | 1951 |
La città del piacere (The Las Vegas Story) | Robert Stevenson | 1952 |
L’avventuriero di Macao (Macao) | Josef von Sternberg | 1952 |
Il figlio di viso pallido (Son of Paleface) | Frank Tashlin | 1952 |
La regina dei desperados (Montana Belle) | Allan Dwan | 1952 |
La principessa di Bali (Road to Bali) | Hal Walker | 1952 |
Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer Blonds) | Howard Hawks | 1953 |
La linea francese (The French Line) | Lloyd Bacon | 1953 |
Il tesoro sommerso (Underwater) | John Sturges | 1955 |
Orgoglio di razza (Foxfire) | Joseph Pevney | 1955 |
Gli implacabili (The Tall Men) | Raoul Walsh | 1955 |
Gli uomini sposano le brune (Gentlemen Marry Brunettes) | Richard Sale | 1955 |
La donna venduta (Hot Blood) | Nicholas Ray | 1956 |
Femmina ribelle (The Revolt of Mamie Stover) | Raoul Walsh | 1956 |
Vietato rubare le stelle (The Fuzzy Pink Nightgown) | Norman Taurog | 1957 |
Destino in agguato (Fate Is the Hunter) | Ralph Nelson | 1964 |
Johnny Reno | R.G. Springsteen | 1966 |
Waco, una pistola infallibile (Waco) | R.G. Springsteen | 1966 |
Violence (The Born Losers) | Tom Laughlin | 1967 |
Grande caldo per il racket della droga (Darker Than Amber) | Robert Clouse | 1970 |
Titoli delle serie TV e degli episodi
Titolo della serie TV / Episodio | Anno |
---|---|
Colgate Theatre – serie TV, 1 episodio | 1958 |
Westinghouse Desilu Playhouse – serie TV, 1 episodio | 1959 |
Death Valley Days – serie TV, 1 episodio | 1960 |
The Red Skelton Show – serie TV, episodio 9×4 – 13×13 | 1959-1963 |
Yellow Rose (The Yellow Rose) – serie TV, episodi 1×11-1×16-1×17 | 1983-1984 |
Hunter – serie TV, episodio 2×14 | 1986 |
Frasi celebri di Jane Russell
Ecco alcune frasi celebri di Jane Russell:
1. “Dio esiste e quando cominci a conoscerlo ti rendi conto che è una bambola vivente.”
2. “La pubblicità può essere terribile, ma solo se sei un perfetto sconosciuto.”
3. “Mi piacciono gli uomini che sanno correre più velocemente di me.”
4. “Credo che tu sia l’unica al mondo che, stando sul palcoscenico con i riflettori negli occhi, riesce a vedere un brillante nelle tasche di un uomo.”
5. Marilyn è una svanita. Capace di presentarsi con una scarpa rossa e una nera… Me ne accorsi quando facemmo una pausa alle 11: lei non aveva fatto colazione per niente, ma s’era dimenticata di aver fame finché non glielo ricordai io.“
- Jane Russell: Biografia dell’attrice di Hollywood - 15 Agosto 2023
- Frasi di Marilyn Monroe - 12 Agosto 2023
- Metodo Montessori: Oggi come ieri, un Metodo di Educazione basato sul Rispetto - 5 Luglio 2023